Che sia un banchetto nuziale o una cena di lavoro, trovarsi a mangiare piatti prelibati con altre persone è un piacere che appaga i sensi e offre la possibilità di fare nuove amicizie, cementare i legami e fare networking professionale.
Chi organizza un evento deve porre molta attenzione alla qualità del catering perché un banchetto scadente potrebbe influire sull’impressione generale dell’avvenimento.
Come organizzare un catering perfetto? Scopri i nostri consigli!
Come organizzare un catering: quali dettagli prendere in considerazione
Si può richiedere un catering per eventi di varia natura: feste private (compleanni, matrimoni, battesimi, anniversari, lauree, ecc.) meeting aziendali ed eventi culturali. Niente dovrà essere lasciato al caso, dalla “mise en place” alla scelta del menu per catering.
Vediamo quali sono i dettagli da prendere in considerazione quando si tratta di organizzare un catering.
1. Menu per catering: dolce, salato o gastronomico
Se stai pensando di avvalerti di un servizio di catering, il dettaglio più importante è la scelta del menu.
Affinché l’evento sia indimenticabile le proposte gastronomiche dovranno essere personalizzate a seconda dei gusti, del numero di ospiti e della stagionalità dei cibi. La ditta di catering aiuterà il cliente a scegliere il menu in base alle tendenze di ogni evento, lasciando però al cliente la decisione finale.
Un menu per catering può essere:
- salato, a base di stuzzichini come pizzette, salatini e tramezzini, ideale per un aperitivo;
- dolce, adatto ad un buffet di compleanno dove farà da apripista alla vera regina della festa: la torta;
- di piatti gastronomici composto da antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dessert.
Se desideri approfondire l’argomento, puoi consultare i nostri esempi di menu per catering, pensati per soddisfare le esigenze e i palati di tutti.

2. La scelta tra servizio al tavolo o buffet
Qualunque sia l’occasione, chi è intento ad organizzare un evento deve scegliere con attenzione la modalità di fruizione del banchetto tra servizio al tavolo e buffet.
La formula più adatta per un ricevimento formale è il servizio al tavolo che prevede che ciascun ospite abbia un posto a sedere assegnato e che attenda il susseguirsi delle portate servite dal personale.
Il buffet è la soluzione più indicata per un evento informale in quanto lascia agli invitati maggior libertà di movimento e la facoltà di scegliere dove sedersi dopo essersi serviti. Puoi decidere se lasciare che gli invitati si servano da soli o se fare impiattare a dei camerieri. Nel caso tu scelga la preparazione buffet, assicurati che vi siano abbastanza tavoli per disporre il cibo perché non c’è niente di più spiacevole che dover sgomitare per raggiungere l’offerta food.
Un ulteriore approccio è quello di preparare un buffet per gli aperitivi e gli antipasti e offrire il servizio al tavolo per primi e secondi.

3. La location: catering in casa, in giardino o in altri locali
Una bella cornice conta quanto il menu proposto, perciò il successo di un catering per cerimonie ed eventi aziendali dipende anche dalla scelta della location. Il primo passo è capire quale location si adatti meglio al tipo di evento e al numero di partecipanti.
Per festeggiare un compleanno, un battesimo o una comunione puoi organizzare un catering in casa, sempre che tu abbia abbastanza spazio a disposizione. In questo caso dovrai decidere se delegare a professionisti solo la preparazione e la fornitura a domicilio delle pietanze o anche l’allestimento e il servizio.
Se vuoi preparare un buffet per tante persone in occasione di un aperitivo di matrimonio o di qualsiasi altro evento, puoi organizzare un catering in giardino o in un’altra location all’aperto.
Se invece decidi di affittare una sala per banchetti, chiediti quale atmosfera vuoi trasmettere. Una villa storica o un castello, ad esempio, saranno perfetti per immergere i tuoi invitati in un immaginario da sogno.

4. L’attenzione all’allestimento
L’allestimento catering deve essere contraddistinto da un’assoluta cura per i dettagli perché se non è all’altezza della situazione si rischia di rovinare tutto. Oltre al gusto, è necessario appagare anche la vista con soluzioni che valorizzino il cibo creando una food experience completa.
È fondamentale che l’allestimento della sala sia in linea con il target degli invitati e il tipo di ricevimento: per un evento lavorativo, ad esempio, l’allestimento dovrà essere sobrio, senza fiori pomposi, candele e cristalli troppo impegnativi, più adatti, invece, ad un matrimonio.
Per vivere un’esperienza gastronomica completa bisogna fare in modo che tutto ciò che sta intorno al piatto esalti le pietanze, quindi occorre lavorare sui dettagli. Le tovaglie dovranno essere coordinate con gli arredi e la mise en place della tavola dovrà rispettare un equilibrio tra gli addobbi, la posateria, la disposizione dei tovaglioli, le decorazioni e le pietanze stesse.
5. Organizzare un catering con personale esperto e qualificato
Sia che si tratti di un evento privato, come un compleanno o un matrimonio, che di un meeting aziendale, un buon servizio di catering si contraddistingue per la professionalità e l’esperienza del personale.
Questi requisiti sono indispensabili per garantire piatti squisiti e originali realizzati con ingredienti genuini e di altissima qualità e un servizio al tavolo svolto in maniera impeccabile.
Il personale dovrà accogliere gli ospiti in modo cordiale e discreto, servire i cibi spiegando le particolarità delle pietanze, consigliare i vini da abbinare e assecondare le richieste degli invitati. La gestione di eventi importanti con numerosi ospiti richiede necessariamente la capacità di destreggiarsi con disinvoltura.
Piatti genuini, professionalità e personalizzazione: il nostro servizio catering
Offriamo un accurato servizio di catering Bergamo e provincia; il nostro cuoco preparerà per te piatti caldi e freddi, dolci e/o salati. Gli esempi di menu per catering offrono un’idea della nostra proposta ma siamo disponibili a personalizzare buffet e menu in base alle tue esigenze.
Ti supportiamo anche nell’allestimento della location. Mentalità svizzera, ingredienti genuini, cordialità e attenzione ai dettagli ci caratterizzano in ogni servizio.
I nostri consigli: catering per matrimoni, feste e altri eventi
Numerose sono le occasioni in cui si può organizzare un catering. Ecco i nostri consigli per alcune delle più classiche: matrimonio, eventi aziendali, battesimo e cerimonie, compleanni e altre feste.
1. Come organizzare un matrimonio con catering
Se per il banchetto di nozze hai scelto una location sprovvista del servizio di ristorazione interna, devi inevitabilmente rivolgerti a una ditta di catering che spesso è già stata identificata dal gestore della struttura (per evitare che spiacevoli inconvenienti mettano in cattiva luce la location stessa).
Come organizzare l’evento? Una volta ingaggiato il servizio catering per matrimonio, procedi con la scelta del menu. Prima del pranzo/cena è consigliabile accogliere gli invitati in modo confortevole con un aperitivo servito a buffet.
Potresti sfruttare questa occasione per proporre piatti tipici locali o ricette internazionali in versione finger food, creando un’esperienza visiva e allo stesso tempo pratica, e un vasto assortimento di bevande. Ad un aperitivo di questo tipo si abbina un pranzo (o una cena) seduti al tavolo meno sostanzioso.
Oltre a dover essere adatto al palato di tutti, è consigliabile che il menu catering per matrimonio sia legato al tema che fa da leitmotiv all’evento, sia da un punto di vista gustativo che della presentazione. In occasione di un ricevimento di matrimonio non bisogna trascurare la disposizione dei tavoli perché da essa dipende la scenografia della sala.

2. Catering per eventi aziendali
L’organizzazione di eventi aziendali richiede un’attenta preparazione per quanto riguarda sia l’allestimento della sala sia il cibo, che dovranno essere in linea con il target di riferimento. È opportuno creare un’atmosfera gradevole e rilassata, per potere vivere con serenità i rapporti lavorativi concedendosi una pausa gustosa.
Per prima cosa scegli un servizio di catering per eventi aziendali con esperienza nell’ambito specifico. A seconda del tipo di meeting che vuoi realizzare potrai scegliere la soluzione più adeguata: praticità per una colazione di lavoro o per la presentazione di un nuovo prodotto, eleganza per una cena di gala.
Se lo scopo dell’evento è quello di ampliare la rete di contatti, è consigliabile un catering a buffet in stile finger food perché consente agli ospiti di muoversi liberamente consumando le pietanze in piedi.

3. Organizzare catering per battesimo e cerimonie
Per il ricevimento di battesimo o altre cerimonie si può organizzare una festa in casa o in giardino (se la stagione lo consente), oppure affittare una sala e richiedere un servizio professionale di catering per battesimo e altre cerimonie.
Un’idea carina è quella di allestire la location con ornamenti dello stesso colore dell’abito del bimbo oppure scegliere un tema dedicato a un cartone animato.
Di solito per queste cerimonie si opta per un rinfresco a buffet perché è più pratico e permette di vivere momenti di convivialità senza trascurare alcun ospite e senza dover stare ore seduti al tavolo. Se ci sono invitati in età avanzata, è consigliabile mettere qualche tavolo e qualche sedia.
4. Catering per feste di compleanni e altri eventi
Festeggiare il compleanno o altri eventi (come la laurea) in casa è un’ottima idea, ma se gli invitati sono troppi si può scegliere una location alternativa tra ville, hotel, discoteche o, per una festa di compleanno per bambini, oratori, parchi divertimenti, pizzerie.
Se vuoi che la festa sia all’altezza della situazione affida l’organizzazione dell’evento ad un’azienda specializzata in catering per feste di compleanno che si occupi non solo del cibo ma anche dell’allestimento. La formula buffet è sicuramente la più indicata per l’informalità e la convivialità data dal servizio standing.
Come organizzare un buffet per compleanno? Si può scegliere un welcome buffet con aperitivi e antipasti, seguito da varie isole con offerte gastronomiche separate per tipologia, oppure una combinazione di buffet per gli aperitivi e gli antipasti e placé per le altre portate.
Il menu per buffet compleanno (o altre feste) si compone non solo di squisiti dolci ma anche di ricette salate (pizzette, rustici, tartine, torte rustiche, ecc.). Il momento più significativo della celebrazione è quello della torta personalizzata con scritte e decorazioni in tema della festa.
Noi ti possiamo aiutare con il menù e l'allestimento!